Claudia Lietti
Uffa la m-uffa!!! Al di là del giochino di parole quanta disperazione c’è in tante famiglie per la presenza di muffa in casa? Senza parlare di quando poi nei casi peggiori alcune parti di muro cominciano a presentare quella particolare ‘velatura’ sfumata tra il verde e il nero …
Partiamo dal presupposto che se acquistiamo una casa, anche se nuova, è davvero difficile che sia stato pensato per le pareti un ciclo di prevenzione delle muffe e nella maggioranza dei casi non viene effettuato nemmeno successivamente o in case “usate”. Già questo non è un buon inizio.
“Guardi scusi ma io disdico il contratto di affitto, questo appartamento è pieno di muffa!” – “Quando ha ritinteggiato ha usato prodotti giusti per la prevenzione della muffa?” – “No, una tempera normale” - “però arieggia la casa vero?” – “non ho certo tempo, al mattino, dopo che tutti abbiamo fatto la doccia, dobbiamo scappare proprio” – “in quanti siete in famiglia?” - “Cinque perché?” – “… …”
In queste brevi righe una delle principali cause (evitabile) della muffa in casa, altre possono essere ponti termici o isolamenti non troppo performanti; in ogni caso, qualunque sia la causa, un alto tasso di umidità all’interno delle abitazioni porta alla formazione di condensa e la condensa causa la generazione e la proliferazione della muffa.
Come nei migliori testi didattici dove prevenire è meglio che curare, anche Chrèon ha in gamma una intera linea e cicli dedicati alla prevenzione della muffa o al risanamento di pareti ammalorate.
Idropitture specifiche preventive della muffa, decontaminanti, additivi e pitture speciali per diminuire la dispersione termica evitando così le condense, sono delle soluzioni eccellenti per eliminare totalmente questo fastidiosissimo problema.
Come agire:
1. Controlla la presenza di infestazioni attive
2. Risana la muratura se necessario
3. Lava (evita di spazzolare!) la superficie con FRAMACLEAN e lascia agire per 24 ore
4. Applica una mano di fissativo MICROGRIP oppure di FRAMATON FISSATIVO CONCENTRATO
5. Applica due o tre mani di finitura di TERMOTON, FRAMATIX PREVENZIONE MUFFA oppure di BIANCONEVE PREVENZIONE MUFFA